inv RICERCA 
inv
inv
rinascita.Info
inv
inv
L'EUROPA, UNA VOLONTÀ UNICA, FORMIDABILE, CAPACE DI PERSEGUIRE UNO SCOPO PER MIGLIAIA DI ANNI. NIETZSCHE
inv
inv
inv
inv
PAGINA PRINCIPALE > ACCESSO :: LIBERO
inv
Primo Piano
inv

Immunità

invia
Giovedì 7 Agosto 2008 – 12:04 – Ugo Gaudenzi stampa
Immunità

Ma può, un ministro della Repubblica, vilipendere l’Italia, il suo inno nazionale, la sua bandiera? Può proclamare - ogni volta che gli salta il ticchio - la secessione, istigare alla sovversione delle istituzioni comuni, diffamare la gran parte del popolo italiano?
Sì. In Italia ciò è consentito.
Si badi bene, però. Non è consentito a ognuno di noi (la legge, in Italia, come noto, non è eguale per tutti, infatti...), ma soltanto a chi abita a Cocquio (quel Cocquio Trevisago ribattezzato Cocq in onore della “lingua” federalista pre-alpina). Insomma: è consentito soltanto al tecnico di radio Elettra ed ex senatur per antonomasia: a Umberto Bossi e a nessun altro. Al massimo ai suoi più stretti collaboratori - per esempio al collega, ora ministro, Roberto Calderoli, originario di Bergen de suta - viene delegato il vilipendio alle religioni altrui, con tanto di istigazione alla strage come accaduto a Bengasi.
La Procura di Venezia, infatti, ha chiesto l’archiviazione per il reato di vilipendio ipotizzato nei confronti del senatur che, il 20 luglio scorso, al congresso della Liga Veneta, aveva a gesti e a parole mandato a fare in culo l’inno di Mameli e Roma.
Vilipendere la Repubblica e i suoi simboli, dunque, nel preciso caso del senatur, non è reato.
Se non esistessero, in questa stessa Repubblica, gravissimi precedenti penali (processi e dure condanne per mai dimostrate “associazioni sovversive”, per reati di pensiero, per stragi evidentemente non commesse, per “istigazioni” alla violenza, all’odio razziale o alla lotta di classe, per semplici provocazioni, quale quella dell’occupazione con un finto carro armato del campanile di piazza San Marco a Venezia da parte di una squadra di “Serenissimi”), della decisione della Procura di Venezia, ce ne fregheremmo anche noi.
Ma vivere in un Paese dove la Giustizia ha mille pesi e mille misure e dove lupo non mangia lupo, ci fa vergognare.

inv
Commenti ( 0 )
inv
inv archivio :: abbonati :: inv
inv invinv^ inv
inv
In Primo Piano :: libero
continua :: libero ::
inv
Gli ultimi 5 titoli :: libero
prima pagina ::
inv
Gli ultimi 5 titoli :: abbonati
  • Prossimamente
continua :: abbonati ::
inv inv inv
inv
inv
© rinascita soc. coop. ed. a r.l. - 2002–'07
inv
inv invinv
inv
inv
inv