inv RICERCA 
inv
inv
rinascita.Info librad :: italia
inv
inv
L'EUROPA, UNA VOLONTÀ UNICA, FORMIDABILE, CAPACE DI PERSEGUIRE UNO SCOPO PER MIGLIAIA DI ANNI. NIETZSCHE
inv
inv
inv
inv
PAGINA PRINCIPALE > ACCESSO :: LIBERO
inv
Mondo
inv

Nato: eurocratici e atlantici puntano alla cooperazione

invia
Venerdi 9 Maggio 2008 – 12:42 – Rinascita stampa

La Nato e l’Unione europea hanno la necessità di lavorare con più efficacia per la cooperazione nel settore della tecnologia difensiva. È quanto ha dichiarato l’ammiraglio norvegese del comando alleato Nato, Jorgen Berrgrav. L’alto ufficiale ha fatto queste dichiarazioni nel corso di una teleconferenza a Washington e Bruxelles sul futuro della cooperazione fra Nato e Unione europea. Le dichiarazioni Berrgraw hanno fatto eco a quelle dell’europarlamentare britannico dei Tories, Geoffrey van Orden.
“Il coinvolgimento dell’Ue nelle questioni della difesa, include la tecnologia e l’industria difensiva, contribuiscono molto poco in termini di capacità difesa; ciò è a detrimento della Nato ed è meramente parte di una più ampia ambizione politica per l’integrazione politica europea”, ha osservato van Orden. “Ciò che l’Unione europea ha fatto è di creare meramente un altro serie di canali di decisione-realizzazione e non aggiungono in genere capacità”, ha proseguito l’eurodeputato. Dal canto suo Berrgrav ha sottolineato che la via per sviluppare un miglior lavoro di relazioni fra i due gruppi è di giungere ad un punto di incontro tra le relazioni Ue-Nato, accrescere la cooperazione nello sviluppo e acquisire tecnologia evitando duplicati inutili.
I conferenzieri hanno ricordato che l’Europa spende molto meno nel settore della difesa degli Stati Uniti, cosa che potrebbe rendere la cooperazione più difficile. “L’Ue sta sotto-investendo su tutta la linea”, ha osservato Jim Lewis del Center for Strategic and International Studies. Ma molte innovazioni che diverrà assolutamente importanti - robotica, nuove fonti di alimentazione, sviluppo dei sensori provengono da aziende europee, ha ricordato Lewis.
Vi è inoltre la necessità per l’Europa di “velocizzarsi”. Da entrambi le parti, vi è l’esigenza di sviluppare innovazione e tecnologia per muoversi più rapidamente, cosa che può essere raggiunta soltanto attraverso la cooperazione, ha ricordato Lewis. “Ma se la cooperazione non funziona, non penso che vedremo un incentivo negli Usa nell’attesa”. I relatori hanno inoltre osservato che la guerra in Iraq ha enfatizzato la dipendenza degli Stati Uniti agli alleati. “Indubbiamente c’è una coscienza politica a Washington dell’importanza delle relazioni trans-atlantiche”, ha ribadito il presidente.
Ma questo sentimento non può essere condiviso dall’industria. Parlando della joint-ventures fra Usa e Ue Lewis ha ricordato che “non possiamo essere in grado di affrontare da noi la prossima generazione tecnologica”.
Per quanto riguarda le relazioni fra Washington e Bruxelles il presidente della National Security Policy e direttore del Center for Technology and National Security Policy at the National Defense University, Hans Binnendijk, ha osservato che negli ultimi sei o sette anni gli Usa hanno bisogno dei loro alleati “più che mai”. “Il problema è come fare per tradurre questo nell’area della ricerca e dello sviluppo, e della joint-ventures tecnologica”, ha ricordato Binnendijk. L’industria si sta già muovendo più velocemente della politica in termini di partnership. Facendo riferimento ai recenti rapporti trans-atlantici come nel caso del team EADS-Northrop Grumman che ha firmato un contratto per costruire navi cisterna per il rifornimento delle forze aeree, il vice di Binnendijk, Terry Pudas, ha ricordato che vi saranno sempre più di queste collaborazioni. Ne siamo certi.
D’altronde l’intesa fra gli Stati Uniti e l’Unione europea è sempre più forte, non soltanto per l’attività svolta dai britannici da molti decenni, ma anche per il ruolo svolto dalla Francia del presidente Nicolas Sarkozy che punta a rapporti sempre più stretti col mondo atlantico in termini paritari e di piena collaborazione.

inv
inv archivio :: abbonati :: inv
inv invinv^ inv
inv
In Primo Piano :: libero
continua :: libero ::
inv
Gli ultimi 5 titoli :: libero
prima pagina ::
inv
Gli ultimi 5 titoli :: abbonati
  • Prossimamente
continua :: abbonati ::
inv inv inv
inv
inv
© rinascita soc. coop. ed. a r.l. - 2002–'07
inv
inv invinv
inv
inv
inv